Mistero e magia della SuperLuna della Neve
2 min readQuella di febbraio sarà una quasi superluna: la Luna Piena della Neve
Tra i tanti misteri che l’Universo ci offre, forse diamo troppo per scontata una cosa che abbiamo sempre sopra ai nostri occhi: la Luna.
Ma perché quella che vedremo prossimamente si chiama SuperLuna?
Tale termine si utilizza quando la Luna Piena si trova al perigeo. Ovvero nel punto della sua orbita più vicino alla Terra.
Generalmente, in questa situazione, appare più grande rispetto al solito del 14% e più luminosa anche del 30%.
E questa è un’occasione per poterla ammirare in tutto il suo splendore.
Ma che giorno si verificherà questo evento? Si verificherà il 12 febbraio.
Ma ti svelo un piccolo segreto… questa in realtà, a voler essere pignoli, non sarà proprio una superluna. Il perigeo, infatti, non coinciderà perfettamente con la fase di luna piena.
Questa “superluna” è chiamata anche Luna della Neve.
Come mai?
Fin dai tempi antichi, molte culture hanno attribuito nomi specifici alle lune piene di ogni mese. Questo perché si basavano su cambiamenti stagionali e su eventi naturali che caratterizzavano quei periodi.
(L’articolo continua sotto al video)
Le tribù native americane, per esempio, hanno sviluppato un calendario lunare in cui ogni plenilunio aveva un nome specifico, che evocava ciclo della vita, dell’agricoltura e della caccia.
La Luna piena di febbraio è comunemente conosciuta come Luna della Neve dai nativi americani, in particolare dai Dakota, Algonchini e altre tribù del Nord America.
Questo nome riflette il periodo in cui febbraio è tradizionalmente il mese con le nevicate più intense in molte regioni settentrionali degli Stati Uniti e del Canada. Per queste popolazioni la neve abbondante significava difficoltà nei viaggi, una caccia più ardua ed una lotta costante per la sopravvivenza.
Altri nomi tradizionali associati a questa Luna sono Luna dell’Orso, Luna dell’Aquila e Luna del Lupo secondo le tribù rispettivamente degli Ojibwe, Cree ed altri gruppi di nativi. La Luna del Lupo, talvolta, era utilizzata anche per la luna piena del mese di gennaio.
Questi nomi riflettono il forte legame che i nativi americani avevano con il loro ambiente.
Cosa che l’uomo moderno ha perso.
Anche se proprio non si tratta di una superluna vera e propria, ogni fase lunare ci offre l’opportunità di riflettere sulla bellezza e sui misteri del nostro Universo.
Quindi, alziamo gli occhi al cielo e lasciamoci incantare dalla magia della Luna, la nostra eterna compagna notturna.
Magari riusciremo pure a vedere qualche drone misterioso che, come in America, viene segnalato sempre più spesso anche in Italia.
Guarda il video sulla Superluna della Neve di Febbraio su YouTube.
C.L