Ultimamente si parla sempre più do OVNI (Oggetti Volanti Non Identificati) e sono molti i Governi e gli Enti autorevoli che hanno cominciato a declassificare documentazione TOP SECRET e riservata. Basti pensare alla Gran Bretagna, alla Nuova Zelanda, Canada, persino l’FBI pochi mesi fa ha rilasciato impressionanti documenti… Ora è la volta dello ESPI, istituto con sede a Vienna nato nel 2003 da direttive dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), al quale collabora anche l’ASI, ovvero l’Agenzia Spaziale Italiana. Nel numero 43 uscito il 13 gennaio 2011 del documento “Espi Perspectives“, è apparso un articolo intitolato “ESPI Perspective” on the discovery of exogenous intelligence” scritto da Philippe Ailleris, fondatore dell’UAP Observations Reporting Scheme. Mi sono permesso di riassumere brevemente l’introduzione, in lingua inglese, all’articolo in questione. Perdonate eventuali errori, le mie lacune sono state colmate dal traduttore di Google… Riassumendo brevemente lo studio di Ailleris, il fondatore dell’UAP spiega come per oltre mezzo secolo “la ricerca di vita extraterrestre ha affascinato gli acienziati ed il pubblico… e come negli ultimi anni astronomi e scienziati planetari abbiano moltiplicato gli sforzi per scoprire altre forme di vita sondando i pianeti con telescopi e robot. Anche se la possibilità di entrare in contatto con esseri extraterrestri intelligenti rimane lontana, la prospettiva di imbattersi in microorganismi su altri pianeti è in aumento. Tuttavia, riferendosi alla prima possibilità, tale evento non è da escludere e può accadere in modo imprevisto. Anzi, è un evento molto probabile o che ha già avuto luogo. L’introduzione all’articolo si conclude con la considerazione che un contatto con esseri extraterrestri “sarebbe la più grande scoperta dell’umanità“. L.C.
Questo sito utilizza solamente alcune tipologie di cookie come, ad esempio, quelli essenziali per permettere la navigazione. Tramite i pulsanti qui presenti puoi mantenere o disattivare quelli che non ti interessano.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.