Ufosullarete

Ufologia e misteri senza pregiudizi

La Cometa Siding Spring C/2013 A1 si avvicina -un po’ troppo- a Marte

2 min read

Dal passaggio al perielio di ISON, la Cometa del secolo, avvenuto il 28 novembre scorso, di Comete ne sono transitate altre. A breve sarà la volta di quella chiamata Siding Spring, scoperta il 3 gennaio 2013.
La Cometa “Siding Spring” (C/2013 A1), infatti, si sta avvicinando Marte.
Gli passerà molto vicino, tanto vicino che esiste la reale possibilità che la gravità del pianeta rosso la attiri facendola impattare al suolo.
La data è quella del 19 ottobre 2014.
L’impatto di C/2013 A1 potrebbe creare danni alle varie sonde presenti ed attive sulla sua superficie ed a tutti i satelliti nella sua orbita.
Ma anche la Terra potrebbe risentire di questo “incontro”.
La detonazione, secondo un rapporto dell’Agenzia Spaziale Russa Roscosmos, raggiungerebbe i 20 miliardi di megatoni di tritolo e provocherebbe un cratere di oltre 500 chilometri di diametro. I frammenti di suolo marziano sobbalzati dalla superficie, una volta schizzati all’esterno di Marte, nello spazio, potrebbero incrociare l’orbita terrestre.
Le loro dimensioni, dai dati, potrebbero aggirarsi da quelle di una piccola automobile sino a quelle di un campo di calcio.
Le probabilità di impatto tra la Cometa e Marte sono così alte che gli astronomi della Roscosmos hanno stilato un rapporto che è stato consegnato al presidente russo Putin.
Richard Zurek, scienziato capo del Mars Program Office del JPL, ha commentato così: “se Siding Spring colpirà Marte ci troveremo dentro ad un gigantesco evento cosmico globale”.
Le stime sulla distanza del corpo celeste vengono costantemente aggiornate. L‘astronomo russo Elenin, inizialmente, aveva stimato il passaggio ad una distanza di 0,00073 UA da Marte. Successivamente lo ha corretto in 0,000276 UA (ovvero 41.000 km). Per la NASA la Cometa potrebbe passare entro 300.000 km da Marte.
Per l’Agenzia Spaziale americana c’è 1 possibilità su 600 che si verifichi l’impatto ridotta, seccessivamente, ad 1 su 120 mila.
Staremo a vedere.
C.L.
Il video del transito della Cometa
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sR0IJCqpeI4[/youtube]

Copyright © 2023. tutti i diritti riservati ad Ufosullarete.it. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza esplicito consenso scritto dell'autore. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. | Newsphere by AF themes.
Translate »