Allerta Asteroide: 2024 YR4 potrebbe colpire la Terra?
3 min read
Asteroide 2024 YR4 - © Ufosullarete.it. Immagine generata con IA
Asteroide 2024 YR4: C’è davvero un rischio di impatto nel 2032?
Asteroide 2024YR4: quando è stato scoperto?
Il 25 dicembre 2024, il sistema di allerta precoce ATLAS ha individuato l’asteroide 2024 YR4, un corpo celeste delle dimensioni stimate tra i 40 e 90 metri. Un qualcosa paragonabile a un edificio dell’altezza di 15 piani.
Un asteroide nello Spazio… qualcosa di normale si potrebbe dire.
Ma questo corpo celeste, subito, ha preoccupato gli scienziati per la sua orbita potenzialmente pericolosa. Non solo. Da quando è stato scoperto le possibilità di impatto con il nostro Pianeta sono gradualmente aumentate.
Probabilità di impatto di 2024 YR4
Ulteriori aggiornamenti recenti hanno calcolato la probabilità di impatto con la Terra attorno al 3,1%, con la data potenziale del 22 dicembre 2032.
Vi ricordate del temibile asteroide Apophis? Beh, 2024 YR4 ha superato le allarmanti probabilità di impatto stimate per Apophis.
Sulla Scala di Torino, che va da 0 a 10, Apophis si trovava al numero 4.
2024 YR4 si trova al numero 3.
Non è una contraddizione. Apophis era di dimensioni maggiori, per cui le conseguenze di un impatto con la Terra sarebbero state molto più devastanti.
Quindi conseguenze minori, ma percentuale di impatto maggiore.
L’articolo continua sotto al video
Conseguenze di un impatto
Quali sarebbero le conseguenze di un impatto con 2024 YR4?
Se dovesse colpire il nostro pianeta, l’asteroide potrebbe generare un’esplosione equivalente a 8 megatoni di TNT, sufficiente a devastare un’area urbana estesa. Le zone a rischio includono parti dell’India, del Pakistan, dell’Africa e del Sud America.
Ancora non c’è nulla di allarmante perché le stime della traiettoria di questo asteroide, più si avvicina al nostro Pianeta, meglio saranno definite e gli scienziati sottolineano che ulteriori osservazioni potrebbero modificare queste stime, probabilmente riducendo il rischio.
Cos’è e Come Funziona La Scala di Torino
Ma qual è stato il più grande impatto meteorico avvenuto nella storia moderna?
L’evento di Tunguska
Si tratta dell’Evento di Tunguska avvenuto nel 1908.
Il 30 giugno 1908, una gigantesca esplosione squarciò il cielo sopra la Siberia centrale, in una zona remota vicino al fiume Tunguska inferiore. L’onda d’urto devastò circa 2.000 km² di foresta, abbattendo più di 80 milioni di alberi.
La potenza stimata era compresa tra 3 e 50 megatoni di TNT, equivalente a una delle bombe nucleari più potenti mai testate.
L’evento non lasciò alcun cratere, suggerendo che un asteroide o una cometa di circa 50-60 metri di diametro esplose nell’atmosfera a circa 5-10 km di altitudine, rilasciando un’enorme quantità di energia.
E stata tirata in ballo anche l’ipotesi ufologica ipotizzando l’esplosione di un UFO.
Fortunatamente l’area era disabitata ma, sopra una città, l’evento di Tunguska avrebbe causato danni catastrofici. Ancora oggi, Tunguska resta il più grande impatto cosmico documentato nella storia moderna.
La meteorite di Chelyabinsk
E come non citare la Meteora di Chelyabinsk?
E’ stato il Più Grande Impatto del XXI Secolo
Il 15 febbraio 2013, senza preavviso, un bolide spaziale di circa 20 metri di diametro entrò nell’atmosfera terrestre sopra la città russa di Chelyabinsk.
L’asteroide esplose a circa 30 km di altitudine, liberando un’energia pari a 30 volte la bomba atomica di Hiroshima.
La meteora si frammentò in migliaia e migliaia di frammenti
L’onda d’urto ruppe i vetri di migliaia di edifici e ferì oltre 1.500 persone, principalmente a causa dei detriti di vetro. Il fenomeno fu registrato da centinaia di telecamere, diventando il più documentato della storia. Questo evento ha evidenziato la vulnerabilità della Terra a impatti anche di piccoli asteroidi i quali possono causare danni significativi pur senza colpire direttamente il suolo. E, soprattutto, il meteorite non era stato individuato da strumentazioni od osservazioni astronomiche.
Ci si è accorti della sua presenza solo dopo il suo impatto.
Buone notizie per 2024 YR4?
Tra il 18 e 19 febbraio 2025 le possibilità di impatto hanno cominciato gradualmente a ridursi.
Se il 29 dicembre 2024, giorno della scoperta dell’asteroide 2024 YR4, le probabilità di impatto erano 1 su 1860 (Scala Torino 1), man mano che le giornate passavano tale probabilità è aumentata arrivando, appunto, alla data 18 febbraio 2025 con 1 possibilità su 31 (ovvero il 3,01%, Scala torino 3).
Ma dal 19 febbraio le possibilità hanno cominciato a diminuire. Attualmente, al 20 febbraio 2025, la possibilità di un impatto è rientrata nella Scala Torino al valore 1. Le probabilità sono diminuite a 1 su 370.
Cosa accadrà il 22 dicembre 2032? Lo scopriremo aspettando.
C.L