Ufosullarete

Ufologia e misteri senza pregiudizi

Eventi astronomici per il 2021

5 min read
Gli eventi astronomici del 2021 sono molti e tutti di grande interesse. Allineamenti, eclissi solari e lunari, superlune e perielii di Comete.
La Terra vista dallo Spazio

La Terra vista dallo Spazio

Gli eventi astronomici del 2021 sono molti e tutti di grande interesse. Allineamenti, eclissi solari e lunari, superlune e perielii di Comete.

Si comincia subito con il 2 gennaio 2021 quando il Sole e Terra saranno nel punto più vicino tra di loro, ovvero al perielio. Il nostro Pianeta si troverà distante dalla nostra Stella 147 milioni 92 mila 52 chilometri.
Nel 2020 il perielio era caduto il 5 gennaio. Nel 2022 capiterà il 4 gennaio.
Il giorno dopo, 3 gennaio 2021, sarà possibile osservare qualche stella cadente delle Quadrantidi. Ma il chiarore lunare potrebbe disturbarne la visuale.
L’ultima parte del mese sarà riservata alle congiunzioni: il 24 Saturno sarà in congiunzione col Sole, il 26 Marte sarà in congiunzione con Urano, il 29 Giove sarà in congiunzione con la nostra stella.
In febbraio da segnalare, il 5 e 6, alcuni sciami meteorici come le Xi Bootidi e le Lambda Erculidi.
Il 19 ci sarà il perielio della Cometa 17P/Holmes, che ha un periodo orbitale di 6,89 anni.
Nel mese di marzo, il 5, sarà in cielo la congiunzione tra Mercurio e Giove. Ma lo spettacolo vero e proprio sarà qualche giorno più tardi, il 10 marzo, quando ai due pianeti si aggiungeranno anche Saturno e la Luna. Sempre il 10 marzo ci sarà la congiunzione tra Sole e Nettuno.
Il 20 marzo sarà la giornata dell’equinozio di primavera, mentre il 26 Venere sarà in congiunzione eliaca.

Ad aprile protagonisti saranno la Luna, Urano e le stelle cadenti con lo sciame delle Virginidi, Gamma Virginidi e Sigma Virginidi nelle giornate che vanno dal 10 al 13, sino al 17 aprile. Da non dimenticare anche le Liridi il cui picco sarà il 22 aprile.
Il 27 aprile, martedì, sara la volta della prima Superluna del 2021. Il nostro satellite si troverà distante dalla Terra circa 357,378 km.
La fase della Luna piena sarà esattamente alle ore 4.31 italiane, mentre il perigeo alle 16.25.
L’ultimo giorno del mese, il 30, Urano sarà in congiunzione con il Sole.
In maggio ci saranno le Eta Acquaridi, ovvero le stelle cadenti generate dai resti della Cometa di Halley. Il picco sarà per il 6. Il giorno 13, brilleranno in cielo Mercurio, Venere e la Luna che formeranno un bel triangolo. Il 29 maggio i due pianeti avranno la stessa ascensione retta.
Maggio sarà un mese favorevole anche per l’osservazione di Mercurio. Il 15 del mese tramonterà un’ora e 58 minuti dopo il Sole.
Il 26 maggio ci sarà la seconda superluna dell’anno ed anche un’eclissi totale, purtroppo non visibile dall’Italia. Ma procediamo con calma. l’eclissi sarà ammirabile in Asia, Australia, Oceano Pacifico, Nord e Sud America.
A noi non rimane che vedere il nostro satellite nel punto più vicino alla Terra per quest’anno, ovvero a 357,309 Km. La Luna Piena avverrà esattamente alle ore 12.14, mentre il perigeo alle ore 2.53.

Giugno sarà il mese dell’eclissi solare che, parzialmente, sarà visibile anche in Italia. Sarà un’eclissi anulare.
Le regioni coinvolte saranno l’Emilia Romagna, il Friulli Venezia Giulia, la Liguria, la Lombardia, le Marche, il Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle D’Aosta e Veneto.
Ovviamente, a seconda della Regione in cui vi trovate, l’orario dell’inizio del fenomeno e della fine varierà, ma giusto per dare un’idea, in provincia di Udine l’evento comincerà alle 11.48 per ragiungere il picco alle 12.28 e terminare alle 13.11. In provincia di Varese comincerà alle 11.33 per giungere al picco alle 12.18 e terminare alle 13.05. In provincia di Ancona comincerà alle 12.07, raggiungerà il picco alle 12.25 e terminerà alle 12.43.
Da non dimenticare il solstizio d’estate il 21 giugno, mentre il giorno dopo, il 22, comincerà lo sciame meteorico delle Bootidi il cui picco sarà raggiunto il 27 giugno.
Dopo il perielio del mese di gennaio, in luglio ci sarà l’afelio, ovvero il punto di maggior distanza tra Sole e Terra. La nostra stella, il 5 luglio, si troverà lontana 152 milioni 100 mila 376 chilometri. Al perielio, se vi state chiedendo quanta era la distanza e non la ricordate, era di 147 milioni 92 mila 52 chilometri.

Il 7 luglio grazie allo sciame meteorico delle Gamma Draconidi si potrano osservare le stelle cadenti, mentre tra il 13 luglio ci sarà la congiunzione tra Marte e Venere.
Il 13 luglio ci sarà il perielio della Cometa 15P/Finlay che ha un periodo orbitale di 6,51 anni.

Per il mese di agosto da segnalare la data del 2 con l’opposizione di Saturno al Sole.
Ovviamente, come ogni anno, le Perseidi emozioneranno le serate vicine a San Lorenzo. La data è favorevole in quanto in quel periodo non ci sarà la luminosità della Luna a rischiarare il cielo. Il picco delle lacrime di San Lorenzo è previsto per il giorno 12.

Tra agosto ed il mese di settembre precipiteranno dal cielo le meteore delle Aurigidi, originate dalla Cometa 1911 Kiess. Se ne prevedono una decina l’ora. Il 6 settembre le meteore solcheranno nuovamente il cielo. Le Epsilon Perseidi, infatti, potrebbero sorprendere con la loro frequenza.
Il 9 ci sarà il perielio della Cometa 4P/Faye che ha un periodo orbitale di 7,52 anni
Il 17 sarà la volta del passaggio della Cometa 6P/d’Arrest il cui periodo orbitale è di 6,56 anni.
Il 14 sarà la volta dell’opposizione di Nettuno. Sarà osservabile con l’ausilio di un telescopio.
Il 22 settembre, infine, ci sarà l’equinozio di autunno. Esattamente alle ore 19 e 21.
Il 27 ci sarà il perielio della Cometa 8P/Tuttle il cui periodo orbitale è di 13,6 anni

Le stelle cadenti torneranno tra il 6 e 16 ottobre con le Draconidi.
L’8 il pianeta Marte sarà in congiunzione col Sole.
Il 25 ottobre sarà nuovamente un periodo favorevole per l’osservazione di Mercurio. Questa volta, a differenza del 15 maggio dove il pianeta tramontava un’ora e 58 minuti dopo il Sole, sorgerà un’ora e 36 minuti prima della nostra Stella.

Il 2 novembre grande ritorno della Cometa 76P Churyumov-Gerashimenko, quella della Missione Rosetta e del piccolo lander Philae. Non ve la ricordate? E se vi dicessi la oramai celebre cometa a forma di paperella?
Il 5 Urano si troverà in opposizione al Sole, mentre il 18 sarà il picco previsto per lo sciame delle Leonidi.
Il 19 ci sarà un’eclissi parziale di Luna.

Il 4 dicembre altra eclissi solare, questa volta totale, ma non visibile per niente dall’Italia. La potrete osservare se vi trovate in Antartide, Sud Africa od Oceano Atlantico.

Non l’ho detto prima, altrimenti avrei dovuto specificarlo più e più volte, ma nel corso del 2021 la Luna, Giove e Saturno saranno più volte protagonisti delle serate in quanto si avvicineranno e si allineeranno molto spesso. In particolare il 17 settembre, il 14 ottobre, il 10 ed 11 novembre ed, infine, l’8 dicembre.
Il 13 sarà il picco dello sciame meteorico delle Geminidi.
Il 21 non mancherà il solstizio d’inverno che cadrà alle 15.59.
Il 2021 si concluderà con una bella congiunzione. Il 29, infatti, Venere e Mercurio si allineeranno.
C.L

Copyright © 2023. tutti i diritti riservati ad Ufosullarete.it. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza esplicito consenso scritto dell'autore. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. | Newsphere by AF themes.